Lo studio dell’avversario è una materia estremamente ampia; è evidente che risulterebbe particolarmente difficile, se non impossibile, analizzarne tutti gli aspetti in un solo libro, figuriamoci in un solo Quaderno.
Per questo motivo abbiamo deciso di concentrarci solo su un singolo aspetto, in particolare quello dello studio del palleggiatore avversario. Fulcro inevitabile delle manovre avversarie, conoscerne in anticipo caratteristiche, abilità e difetti può rivelarsi davvero determinante. Al tempo stesso, è giusto chiedersi quanto tempo e quante energie valga la pena investire su questo studio, togliendoli all’allenamento della nostra squadra.
Abbiamo coinvolto dieci Coach che rappresentano l’eccellenza di questa disciplina, per sapere quando e quanto approfondiscano lo studio del palleggiatore avversario e quali informazioni ritengano sia necessario condividere con lo staff e i giocatori.