Ti trovi in:
QUELLI DI CAPO HORN

Un vagabondo dei Mari del Sud

Condividi:

Per unanime riconoscimento, questo è uno dei più bei libri di mare che siano mai stati scritti. E anche uno dei più singolari. Partito da Singapore con la sua giunca Marie-Thérèse, nel 1952, Moitessier affrontò in navigazione solitaria il monsone dell’Oceano Indiano, finendo sugli scogli nel gruppo delle Chagos. All’isola Maurizio riuscì poi a guadagnarsi da vivere, sia pure rischiosamente, e a costruire con le proprie mani il Marie-Thérèse II, che doveva portarlo, risalito l’Atlantico, fino a Trinidad. Fu nel Mare delle Antille che Moitessier – per una banale disattenzione, ma non senza provare in seguito un profondo e tenace senso di colpa – perse anche questa barca. Da allora Moitessier ha passato Capo Horn un paio di volte e ha fatto il giro del mondo in solitario senza scalo, ma nessuna esperienza è stata rivelatrice e «di scoperta» come la lunga avventura narrata in queste pagine: scoperta tecnica vissuta a contatto con la barca, e scoperta di un modo di vivere, libero dalle pastoie della vita sociale, ma soggetto esclusivamente alla disciplina del mare.

Storico del prezzo su Amazon

30gg. fa Oggi

Prodotti correlati

Dal nostro magazine

I top brand di Prezzo.it