Questa è, prima di tutto, la storia di un viaggio. L’autore e protagonista del libro parte da Napoli, sua città natale, spostandosi poi a Londra, Istanbul, Kiev, Dortmund, New York e Los Angeles, le capitali più calde del mondo ultras. Lo studio universitario, la ricerca sul campo e l’incontro con realtà così forti nell’immaginario collettivo gli hanno permesso di dimostrare una tesi importante: gli ultras non sono soltanto gruppi violenti, ma posseggono un’etica e un’attenzione al prossimo che son poco conosciuti perché non fanno audience. Da qui un tema fondamentale ai giorni nostri: il ruolo e l’impatto dell’informazione sulla società attraverso la scelta centralizzata delle notizie e il conseguente condizionamento che questo controllo ha sull’opinione pubblica. Tra sociologia dello sport e racconto di viaggio, Giovanni Pisano fa riflettere su alcuni cambiamenti dei giorni nostri e riporta alla memoria i tempi d’oro del calcio, appartenenza e passione non business.